Come realizzare in pochi passi una copertina d’effetto

Ti mostro come illustrare una copertina per un libro

Premessa

Ti sei mai chiesto come fanno i grafici più esperti a creare copertine così uniche e d’impatto?

Se la risposta è “sì” sei nel posto giusto, perché in questo post ti mostrerò come realizzarne una simile in pochi semplici passaggi.


Documentazione

Questo passaggio si dà sempre molto per scontato, ma è fondamentale per prendere spunto dai migliori.

Infatti, prima di ogni lavoro, illustrazione, creazione, è necessario fare un po’ di ricerche nel web, in modo da poter avere le idee più chiare e avere più spunti.

Attenzione, questo non ti autorizza a copiare ciò che trovi su internet, perché ti scoprirebbero subito e andresti incontro a dei danni molto gravi che non puoi permetterti.

E poi, è molto più soddisfacente realizzare un lavoro con le proprie forze ed idee, non trovi?

Io, ad esempio, mi sono documentato su siti come Unsplash e Pixabay.

Sii concentrato 

Non perdere di vista il tuo tema e non lasciarti abbindolare da quello che potresti trovare su internet, se ti lasci sopraffare da contenuti che ritieni efficaci ma fuori tema, potrai anche fare un buon lavoro, ma non soddisferai il committente.


Disegna una o più bozze

Disegnare delle bozze ti permette di mettere in chiaro le tue idee, stabilire quale sia la migliore e di correggere eventuali difetti.

Avere le proprie idee permanenti su un foglio rispetto che ricordarle a mente è più efficace innanzitutto perché non rischi di dimenticare il progetto pensato, puoi sempre modificare il disegno e ti puoi rendere conto della fattibilità della tua creazione a seconda delle tue disponibilità e dei tuoi mezzi.


Ripresa fotografica

Ora che hai eseguito questi passaggi non ti resta che immortalare il tutto con la tua fotocamera.

Per fotografare correttamente il tuo soggetto, ricorda sempre di utilizzare un’illuminazione corretta, non sai come? Lascia che te lo spieghi io.

In base alla fotografia che vuoi realizzare imposta una key light, ovvero la luce principale.

È la luce più forte ed è sempre accompagnata dalla fill light, o luce di riempimento.

Quest’ultima va posizionata dal lato opposto della key light in modo da ammorbidire le ombre e non lasciarle troppo nette.

È meno potente e ricordati di utilizzare un filtro davanti alla luce, che può essere facilmente reperibile anche in casa (un foglio di carta, un pezzo di stoffa bianco, una tenda).

Esegui tanti scatti, con pazienza e precisione prima o poi riuscirai ed effettuare lo scatto giusto, cambia angolazione, prova tante combinazioni per la composizione e lascia uno spazio per aggiungere il testo in post-produzione.


La post-produzione 

Una volta aver scattato la foto che ti soddisfa è necessario apportare qualche piccola modifica per migliorarla ulteriormente.

Importa l’immagine sul tuo PC e aggiungila su Photoshop.

A questo punto inizierai a notare qualche piccolo difetto nella saturazione dei colori o nell’esposizione.

Niente panico, basta applicare il filtro “Camera Raw” aggiustando i valori della saturazione e dei toni dei colori e il gioco è fatto.

Puoi anche modificare i “Valori tonali” o le “Curve”, per migliorare l’esposizione della fotografia.

Il testo

Se hai lasciato lo spazio necessario per aggiungere il testo ora è giunto il momento di farlo.

Scegli un titolo che invoglia chi guarda la tua copertina a leggere il libro che stai presentando.

Utilizza figure retoriche, giochi di parole o semplicemente scegli un titolo corto ma efficace per chi sta leggendo.

Presta attenzione alla formattazione, non impostare una grandezza troppo grande né troppo piccola, sfrutta lo spazio in maniera intelligente.

Ora non ti resta che scegliere il font adatto. Non sai cosa sia un font? Ti faccio qualche esempio:

  • Ciao, sto utilizzando un font
  • Ciao, sto utilizzando un font
  • Ciao, sto utilizzando un font
Un Font è, perciò, un file che contiene tutti i caratteri tipografici di un determinato “stile di scrittura”.

Attenzione al tipo di font

In base al contesto e al tema della tua copertina è necessario scegliere accuratamente il font.
Innanzitutto deve essere leggibile, altrimenti se il lettore fa fatica a leggere è ovviamente meno interessato al tuo prodotto.

Per scegliere un font, il primo passo che devi fare per scegliere quello giusto è formare nella tua testa un’idea chiara e definita su quale debba essere la reazione che vuoi suscitare nel lettore o nel cliente che interagirà con il tuo testo. Questo deve essere essere il tuo obiettivo e deve guidare il tuo intero processo.
Vuoi una chicca utilissima in questo ambito? Il sito 
Fontsinuse.com è di un’utilità incredibile perché ti mostra una marea di esempi di come i font sono stati utilizzati da altri designer e progettisti.
Scegliere il giusto font è un processo importante e non un’incombenza da risolvere in pochi minuti frettolosamente. Prenditi il tuo tempo e fai delle piccole modifiche graduali. Come un aggiustamento di uno spessore o di un’inclinazione e di volta in volta osserva il risultato per capire cosa funziona e cosa no. Cerca di fare una sola modifica alla volta per evitare di perderti possibili combinazioni perfette nella fretta di modificare.

Conclusioni

Anche questo post si è concluso, spero di averti dato informazioni utili e di averti fatto capire quanto siano importanti questi pochi passaggi per la creazione di una copertina.

Ovviamente realizzare una copertina non è semplice ma in ogni caso non arrenderti! Potrai avere 99 idee orribili o fallire 199 volte prima di ottenere quell’idea geniale che ti ripagherà per tutto il tempo “perso”. La scelta dei font, in particolare, è una cosa impegnativa ma anche estremamente divertente per chi svolge questo compito con passione!

Alla prossima,

Salvatore.

Post popolari in questo blog

Per questo mi chiamo Giovanni

Il fotografo di Mauthausen

Herself - La vita che verrà